Festival, Musica, Supernews, Teatro, TV

Sanremo 2023, il commento in diretta della seconda serata

di Francesco Natale

01.38 – Finisce la seconda serata del Festival di Sanremo. Appuntamento a domani!

01.34 – Arriva la classifica generale (ha votato la Sala Stampa)

1) Marco Mengoni

2) Colapesce Di Martino

3) Madame

4) Tananai

5) Elodie

6) Coma Cose

7) Lazza

8) Giorgia

9) Rosa Chemical

10) Ultimo

11) Leo Gassman

12) Mara Sattei

13) Colla Zio

14) Paola e Chiara

15) Cugini di Campagna

16) Levante

17) Mr. Rain

18) Articolo 31

19) Gianluca Grignani

20) Ariete

21) Modà

22) GianMaria

23) Olly

24) LDA

25) Will

26) Anna Oxa

27) Shari

28) Sethu

01.24 – Arriva la classifica parziale (ha votato la Sala Stampa)

1) Colapesce & Di Martino

2) Madame

3) Tananai

4) Lazza

5) Giorgia

6) Rosa Chemical

7) Paola & Chiara

8) Levante

9) Articolo 31

10) Modà

11) LDA

12) Will

13) Shari

14) Sethu

01.22 – Si conclude l’intervista della Fagnani a Amadeus e Morandi in stile “Belve”. Più bella quella a Morandi.

01.15 – Entrano gli sgabelli. È il momento della Fagnani.

01.11 – Video di recap.

01.10 – “La gente è convinta di trasgredire e invece si è omologata. Io sono uno dei pochi che non ha tatuaggi”, dice prima di spogliarsi. Poi passa al concetto che tradire con una prostituta fa bene alla coppia. Frasi condivisibili, altre un po’ meno. Durante il monologo la regia inquadra costantemente Gianni Morandi seduto in platea. Perché? Boh. Ad ogni modo Amadeus ha creato delle aspettative che sono state deluse.

00.51 – Amadeus invita i moralisti a cambiare canale per 7 minuti. Attenzione, attenzione, entra Angelo Duro.

00.41 – Ultime ad esibirsi Paola e Chiara con “Furore”. Super luccicanti. Il brano è quello che tutti ci aspettavamo. Non stupiscono, ma il pezzo è orecchiabile. Voto 6.5.

00.36 – LDA canta “Se poi domani”. Canzone romantica che potrebbe piacere alle ragazzine e, quindi, al suo pubblico. Il brano eseguito abbastanza bene non è male. Voto 7.

00.32 – Nuovo ingresso della Fagnani. Sempre stupenda lei.

00.19 – Tocca alla chiacchieratissima Rosa Chemical che si esibisce con “Made in Italy”. Il sound orecchiabile. Testo divisivo. Voto 7.

00.11 – È la volta di “Tananai” con “Tango”. Brano romantico. Non rischia di arrivare ultimo una seconda volta. Anzi. Voto 8-.

00.05 – Collegamento con Fiorello. “Fedez ti ha tolto le castagne dal fuoco”, dice ironizzando lo showman. “Quando devo andare in bagno chiamo il CDA”, scherza Fiorello dopo le dichiarazioni del CDA che tanto hanno fatto discutere.

00.02 – Amadeus riceve in dono dalla patinatrice Francesca Lollobrigida una tuta-

23.51 – Tocca a Levante con “Vivo”. La canzone non è delle migliori, ma potrebbe avere una discreta presa nelle radio. Voto 5.5.

23.48 – Si esibisce Madame con “Nel bene nel male”. Si è parlato molto di lei prima dell’inizio del Festival per la vicenda “green pass”. Ma noi giudichiamo l’esibizione e la canzone. Esibizione riuscita. Canzone carina, ma nulla di entusiasmante. Voto 6+.

23.40 – Collegamento con la Costa Smeralda, Fedez in freestyle. “Ciao Codacons guarda come mi diverto”. “Forse era meglio il viceministro vestito da Hitler”, canta con un chiaro riferimento a Galeazzo Bignami. Fedez porta la politica a Sanremo. Era preventivabile? Assolutamente sì. “Il testo di questa canzone non era stato annunciato allo staff della Rai, voglio assumermi la piena responsabilità di quello che ho fatto”. Ci sarà un bel chiacchierare.

23.32 – Monologo della Fagnani sui ragazzi in carcere che ha la giornalista ha intervistato. “Lo Stato dovrebbe essere più sexy dell’illegalità”. “In Italia la prigione serve a punire il colpevole, non a rieducare”. Parole condivisibili.

23.24 – Shari canta “Egoista”, ma prima rischia di cadere dalle scale, forse a causa della gonna troppo stretta. Il brano è abbastanza insipido. Il testo nulla di che. Voto 4.5.

23.20 – Lancio del “sondaggione” logo di Milano – Cortina 2026. I loghi sono disegnati dai bambini. Fiori contro ermellini. Forse meglio i fiori. Blanco forse non è d’accordo.

23.09 – I Black Eyed Peas fanno scatenare l’Ariston che diventa una discoteca. Assieme ai loro più grandi successi cantano “Simply the best”, il loro ultimo singolo. Sono davvero dei super-ospiti.

22.59 – Amadeus preso d’assalto in galleria annuncia i Black Eyed Peas.

22.50 – Si esibiscono Colapesce e Dimartino con “Splash”. Sono molto attesi dopo il loro successo di “Musica Leggerissima”. “Splash” non è male, ma non sfonda e non riesce ad eguagliare minimamente il brano con cui hanno partecipato nel 2021. Voto 5.

22.44 – Nuovo ingresso di Francesca Fagnani. Morandi prova a fare una gag sulla situazione sentimentale con della Fagnani. Malriuscita e imbarazzante, ma a Morandi si perdona questo e altro.

22.42 – Collegamento con il Suzuki stage di Piazza Colombo. Sul palco, assieme ai musicisti, Nek e Renga accompagnati da Gianni Morandi. Nek e Renga iniziano a cantare “La tua bellezza”, poi “Fatti avanti amore”. Una bella esibizione.

22.22 – Monologo di un’attivista italo-iraniana sulla situazione in Iran. In scena entra Drusilla Foer. Mano nella mano attivista e Foer elencano i divieti vigenti in Iran. Ci si poteva aspettare un monologo sull’argomento, ma era doveroso. La presenza di Drusilla non era stata annunciata alla stampa, ma la Foer era stata avvistata nel pomeriggio da un’inviata della trasmissione di Rai 1 “La Vita in Diretta”.

22.19 – “È una delle cantanti più importanti della musica italiana”. Il pubblico si scalda. Ha già capito che si tratta di Giorgia. La sua “Parole dette male” è carina. Giorgia è una grande professionista che ha cantato canzoni più belle di queste. Lei però ce l’ha messa davvero tutta. E si vede. Voto 7-.

22.12 – È la volta di Lazza con “Cenere”. Inizia a cantare da seduto sulla scala, poi si alza. Il rap è scomparso. Lazza si rivela essere un nuovo cantante melodico. Forse farà come Achille Lauro ha fatto in passato che dalla trap è passato a sonorità più pop? Una scelta dettata dalla richiesta del mercato musicale? Forse una delusione per i fan del Lazza delle origini. Chissà che cosa ne pensa di questa esibizione il figlio di Giorgia… Voto 4.5.

22.07 – Tocca agli Articolo 31. “Un bel viaggio” è la loro canzone. Finalmente un po’ di rap. Brano autobiografico. Scratch di DJ Jad e voce di J-Ax. Il ritornello entra bene in testa. Brano tutto sommato orecchiabile. Voto 7.

21.54 – Al Bano prima fa le flessioni e poi dice nel ricevere il mazzo “i fiori si amano”.

21.50 – Finalmente cantano insieme “Il nostro concerto”, un omaggio a Umberto Bindi.

21.49 – Al Bano soffia le candeline. Quattro volte venti.

21.46 – È la volta di Gianni Morandi, Massimo Ranieri e Al Bano. Inizia Morandi che canta “In ginocchio da te” in galleria. Poi Ranieri che passeggia in platea cantando “Vent’anni”. A seguire Al Bano che canta sulle scale del palco “Nel Sole”. Al termine delle esibizioni si abbracciano mentre il pubblico si alza ad applaudire. Si prosegue con i grandi successi dei tre. Ognuno canta il suo. Perché fare un’unica esibizione? Qual è il collante? Non si capisce bene. Il pubblico comunque, Coletta incluso, si scatena.

21.26 – Sethu canta “Cause perse”. La canzone non è malvagia, ma non è un gran che. Lui proviene da Sanremo Giovani, forse è un po’ troppo presto per calcare il paco dell’Ariston come Big. Voto 5-.

21.23 – È entrata Francesca Fagnani. Bella, brava, disinvolta. Fagnani fino ad ora meglio della Ferragni.

21.12 – Francesco Arca e il piccolo Mario Di Leva pubblicizzano “Resta con me”. “Ma a meno 13 fa freddo?” domanda scherzosamente Di Leva dopo aver regalato la maglietta del Napoli all’interista Amadues. Menomale che c’è Mario a non rendere questo spazio una noia.

21.04 – I Modà tornano in gara con “Lasciami”. Prima dell’esibizione fanno “un check” per evitare brutte sorprese. La canzone non è male, ma ne hanno fatte di migliori. L’orchestra impreziosisce molto l’esibizione. Voto 6-.

20.56 – Will canta “Stupido”. Il brano è fresco. Interpretazione che convince in abito bianco. Pezzo orecchiabile e radiofonico. Forse non vincerà, ma questo ventitreenne riserva sorprese. “Mi sono emozionato un sacco. È il bello della musica”, dice a fine esibizione. Voto 7.5.

20.50 – Morandi canta “Grazie dei fiori”. Una presa di posizione. Il Festival si è schierato con la bellezza della natura che ieri è stato maltrattata.

20.48 – Gianni Morandi entra con la scopa che ieri ha utilizzato per pulire il disastro combinato da Blanco. Geniale.

20.47 – Amadeus e la prima sviolinata alla RAI.

20.44 – Inizia il Festival.

20.40 – Iniziamo la nostra diretta. Primafestival è in ritardo. Non c’è il conto alla rovescia sugli schermi, ma la scritta “LIVE”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...